In Evidenza
Emergenza Coronavirus
Lavora con agricoltori italiani
Dal campo alla tavola
Portale sconti di Cia
Le Associazioni
AGIA
Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
ANP Cia
Associazione Nazionale Pensionati
Donne in Campo
La spesa in campagna
Turismo verde
ASES
Progetto Highlander
Informativa
Cookie e Privacy
Con i primi caldi ritornano le zanzare di risaia
Scritto il 26-04-2018 da Ufficio stampa | Categoria: Produzioni piemontesi
I tecnici guidati dall’entomologa Marilena Vietti Niclot, referente per il progetto di lotta alle zanzare nel Casalese, denunciano un incremento di zanzare del genere Ochlerotatus caspius, la zanzara di risaia, dovuta alla mancanza quasi totale di trattamenti in risaia degli ultimi tre anni, se si esclude un progetto limitato del 2017.
Questo tipo di zanzare vola anche per 40/50 chilometri per cercare cibo e quindi proliferare. Non meno preoccupante è la presenza della zanzara tigre, che genera anche gravi preoccupazioni sanitarie.
I tecnici sollecitano la Regione perché proceda con le attività di lotta in risaia. I risicoltori possono fare la loro parte distribuendo nella fase di semina prodotti larvicidi. “Con questo primo intervento – afferma Marilena Vietti Niclot – si è in grado di limitare la prima generazione di zanzare, con un beneficio protratto per tutta la stagione”.